INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 12 DEL REGOLAMENTO UE/20167679 GDPR – REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

Dal 25 Maggio 2018 è operativo il GDPR, il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, che richiede una maggiore trasparenza nella gestione dei dati personali.
Noi riteniamo che questa sia una buona cosa e ci stiamo adeguando, dotandoci di procedure più rigorose per la tutela dei vostri dati.
Abbiamo sempre mantenuto al sicuro i dati personali di chi ci sostiene con donazioni o volontariato e continueremo a farlo perché tuteliamo la privacy.
La nuova “privacy policy” (consultabile sotto) offre maggiore chiarezza e controllo su come raccogliamo e utilizziamo i vostri dati personali presenti nella nostra banca dati e quando forniamo i nostri servizi.
Ci siamo posti i seguenti obiettivi:
– rendere la privacy policy più semplice e chiara: la policy descrive quali dati raccogliamo, come li utilizziamo, come sono aggiornati, quali sono i vostri diritti e gli strumenti a vostra disposizione per avere sempre sotto controllo i vostri dati, modificarli o cancellarli;
– adeguarci al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), rafforzando così il nostro impegno verso la privacy e la sicurezza dei dati personali che trattiamo.
Se avete delle domande da farci, saremo felici di rispondervi. Scrivete a

info@fondazioneandareoltre.org
Continueremo ad aggiornarvi sulle nostre attività, come abbiamo fatto fino ad oggi.
Se non vorrete più ricevere le nostre comunicazioni, potrete usare il link o il messaggio di disiscrizione in calce ad ogni email.

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR”), la Fondazione Andare Oltre Onlus Vi informa che i Vostri dati personali (di seguito i “Dati”), saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue.
In particolare tutte le attività di raccolta – e successivo trattamento – dei dati sono finalizzate al perseguimento degli scopi istituzionali.
Raccogliere dati di volontari, donatori, sostenitori a distanza, persone interessate alle nostre attività ed ai nostri temi, è di fondamentale importanza per la Fondazione Andare Oltre Onlus per l’informazione, la gestione, la pronta risposta a richieste di aiuto e l’aggiornamento costante rispetto ai diversi progetti nel Mondo in cui il ruolo di volontari e dei donatori è cruciale, ma anche per allargare la diffusione delle proprie iniziative a singoli e famiglie che abbiano espresso l’intenzione di essere sollecitate sulle tematiche relative al volontariato e alla cooperazione internazionale.
In attuazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati [GDPR (UE) 2016/679] di seguito trovate elencate le nostre linee guida per il Trattamento e la Conservazione dei Dati Personali, i nominativi del Titolare e del Responsabile del Trattamento, i diritti che avete rispetto ai Vostri Dati Personali in nostro possesso, il loro utilizzo da parte nostra .

Link Utili (dal sito www.garanteprivacy.it )
Scaricate il GDPR

http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali
Leggete la GUIDA AL GDPR http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali

Titolare del Trattamento dei Dati Personali
Piero Petricca, Presidente e legale rappresentante della Fondazione Andare Oltre onlus c/o Fondazione Andare Oltre onlus via Cercemaggiore 59 – 00131 Roma
Contatti: info@fondazioneandareoltre.org / +39 3318311452

Responsabile del Trattamento dei Dati Personali (RPD-DPO)
Piero Petricca, Presidente e legale rappresentante di Fondazione Andare Oltre onlus c/o Fondazione Andare Oltre onlus via Cercemaggiore 59 00131 Roma
Contatti: info@fondazioneandareoltre.org  / +39 3318311452

Consenso e Chiarezza

Ogni volta che compilerete una scheda o un modulo che raccoglie i vostri Dati Personali sarà chiaro dove potrete dare il vostro consenso e saranno esplicite le modalità con le quali tratteremo e profileremo i vostri Dati Personali oltre che le eventuali newsletter, mail, news, sms o richieste che potreste ricevere da parte nostra.

Come assicuriamo la protezione dei vostri dati.

I dati sono raccolti secondo le indicazioni della normativa di riferimento, con particolare riguardo alle misure di sicurezza previste dal GDPR (art. 32) per il loro trattamento mediante strumenti informatici, manuali ed automatizzati e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate sopra e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Come utilizziamo i vostri dati personali. Modalità del trattamento.

I Dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati anche con l’ausilio di strumenti elettronici e automatizzati, anche mediante l’inserimento e l’organizzazione in banche dati, in conformità a quanto disposto dal GDPR in materia di misure di sicurezza, e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi.
Il trattamento che sarà effettuato su tali dati, nei limiti indicati dall’Autorizzazione generale del Garante n. 3/2002 , ha le seguenti finalità: partecipazione dei volontari alle attività di solidarietà internazionale, di volontariato, sostegno a distanza, formazione ed educazione non formale nonché attività di informazione, diffusione e promozione delle stesse e sarà effettuato con le seguenti modalità:

archiviazione su supporto magnetico protetto da password; pubblicazione di materiale informativo e video-fotografico sulle attività svolte, anche mediante diffusione dello stesso sui social network online;
Le singole persone titolari dei dati potranno in qualsiasi momento accedere agli stessi ed esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente, contattando per iscritto o mail: info@fondazioneandareoltre.org
In particolare è possibile esercitare i seguenti diritti:
• portabilità (conoscere i dati e riceverli in un formato leggibile e di semplice comprensione);
• modifica totale o parziale;
• cancellazione.
I dati dei membri della Fondazione e dei sostenitori, qualora questi prendano parte ad attività istituzionali, NON saranno in alcun modo trasmessi a soggetti terzi, istituzioni, salvo quando necessari per attuare le finalità dell’Associazione e permettere la partecipazione dei soci alle stesse, nonché per assolvere ad obblighi di legge; essi non possono in ogni caso essere soggetti a diffusione. La raccolta e il trattamento dei dati non potrà riguardare in alcun modo dati personali rientranti nel novero dei dati “sensibili”, vale a dire dati idonei a rivelare “l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.
In nessun caso cediamo o vendiamo dati personali ad altri soggetti terzi per attività di marketing e commerciali.
Chi ha meno di 16 anni non può fornirci alcun dato personale né può registrarsi sul nostro sito o i nostri social network, ed in ogni caso non assumiamo responsabilità per eventuali dichiarazioni mendaci forniteci.
Qualora ci accorgessimo dell’esistenza di dichiarazioni non veritiere procederemo con la cancellazione immediata di ogni dato personale acquisito.
Fondazione Andare Oltre Onlus condivide alcuni dati con le realtà partner dei diversi programmi di volontariato:
•     Associazioni aderenti e altre realtà associative presso le quali i volontari e i sostenitori di Fondazione Andare Oltre onlus svolgono le loro esperienze o sostengono attività solidali
Fondazione Andare Oltre Onlus si avvale inoltre dei seguenti fornitori nell’ambito delle proprie attività:
•     Credito Valtellinese | Donazioni e pagamenti
•     Poste Italiane| Donazioni e pagamenti
Ogni volta che compilerete una scheda o un modulo con i vostri dati personali troverete con chiarezza dettagliati il tipo di dati richiesti, come li utilizzeremo, cosa vi invieremo, come apparirete all’interno del nostro Database e avrete la possibilità di dare il vostro consenso informato. Di seguito puoi approfondire comunque alcuni esempi di Utilizzo Dati.

Volontari e sostenitori

Profilo

Se siete iscritte/i alla nostra newsletter, se avete partecipato ad attività di raccolta fondi , se avete fatto una donazione saltuaria o regolare attraverso bonifici bancari, postali o online, se avete attivo un sostegno a distanza, se avete partecipato alle nostre iniziative benefiche, i vostri dati sono presenti e conservati in sicurezza all’interno del nostro Database anagrafiche come persone che supportano e sostengono le nostre attività ed i nostri progetti.

Cosa facciamo

In primis usiamo i vostri dati personali per contattarvi in relazione alla vostra esperienza di volontariato, sostegno ai progetti, valorizzazione delle relazioni di aiuto. Periodicamente vi inviamo newsletter informative dedicate a progetti, opportunità, problemi, possibili esperienze in Italia o all’estero. Saltuariamente vi invieremo proposte di sostegno ad attività e progetti. E’ sempre presente la possibilità di disiscriversi così da non ricevere più comunicazioni da parte della Fondazione Andare Oltre Onlus

Cosa succede quando

Ovvero quello che dovete sapere se navigate sul nostro sito (www.fondazioneandareoltre.org), se ricevete le nostre newsletter e se vedete o cliccate sulle nostre inserzioni di Facebook.

Sito e Informativa Cookies

Fondazione Andare oltre  Onlus è consapevole dell’importanza della tutela della riservatezza dei dati personali e – considerato che Internet è un grande strumento di scambio e circolazione di informazioni – intende assumere tutto il proprio impegno nel rispettare regole di condotta che siano in linea con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e che garantiscano una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete.
La Fondazione Andare Oltre onlus utilizza per le proprie finalità ed attività istituzionali diversi siti e pagine Internet.
Per la pagina ospitata dal social network Facebook (https://www.facebook.com/fondazioneAndareOltre/)
si rimanda alla pagina informativa di Facebook   https://www.facebook.com/policies/cookies/

Il sito www.fondazioneandareoltre.org utilizza esclusivamente cookies tecnici (per verificare l’accesso ai servizi che prevedono una registrazione) e non usa cookies di prima parte per la profilazione degli utenti.
Sul sito sono presenti cookies di Google, legati alla gestione dell’account pubblicitario.

Tali cookies possono essere disabilitati dall’utente, tramite le impostazioni del proprio browser.
•   Guida alla disattivazione dei cookies in Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
•   Guida per altri browser
http://files.investis.com/info/disabling-cookies_it.html

Newsletter

Le newsletter di Fondazione Andare Oltre Onlus sono gestite attraverso GMASS di Google e MailChimp. Gli indirizzi vengono memorizzati sui server di Gmass e MailChimp. Sui rispettivi siti puoi leggere le privacy policy in cui specificano come rispettano le richieste del GDPR.
Gmass e MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, danno informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link. Fondazione Andare Oltre Onlus utilizza queste informazioni solo per capire se i contenuti sono in linea con le aspettative di chi riceve e quali sono gli argomenti che interessano maggiormente.
E’ possibile smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link presente fondo a ciascun messaggio.

Diritti di accesso, cancellazione, limitazione e portabilità.

Come riportato dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati rispetto ai tuoi Dati Personali in nostro possesso hai i seguenti Diritti: Diritto di Accesso (art.15), Diritto di Cancellazione/Diritto all’Oblio (art.17), Diritto di Limitazione del Trattamento (art.18), Diritto alla portabilità dei dati (art.20).

Il Titolare informa che sono riconosciuti a chiunque i diritti di cui agli artt. da 15 a 20 del GDPR. A titolo esemplificativo, inviando specifica richiesta all’indirizzo mail del Responsabile del Trattamento dei Dati Personali info@fondazioneandareoltre.org, si potrà:
a. ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano;
b. qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati stessi;
c. ottenere la rettifica dei dati inesatti e l’integrazione dei dati personali incompleti;
d. ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, la cancellazione dei Dati che La riguardano;
e. ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento dei Dati che La riguardano;
f. ricevere i Dati che La riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare, se tecnicamente fattibile.
Ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento in oggetto si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte, ai sensi dell’art. 24 del citato trattamento a: info@fondazioneandareoltre.org.

Diritto di opposizione.

Ai sensi dell’art. 21 del GDPR, Lei godrà altresì del diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri Dati effettuato per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare scrivendo all’indirizzo email info@fondazioneandareoltre.org. In caso di opposizione, i Dati non saranno più oggetto di trattamento, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà degli interessati, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto di proporre reclamo al Garante.
Il Titolare La informa altresì che potrà proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali nel caso in cui ritenga che siano stati violati i diritti di cui è titolare ai sensi del GDPR o di qualsiasi altra normativa applicabile, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante per la Protezione dei Dati Personali accessibile all’indirizzo: www.garanteprivacy.it.

info@fondazioneandareoltre.org