Per migliorare e stabilizzare nel tempo i progetti della Fondazione in Burundi ed in Madagascar abbiamo bisogno di dare maggiore continuità alla nostra presenza sul territorio, diversificando anche i settori di intervento. Per tale motivo cerchiamo personale medico e paramedico  per gli interventi di sostegno alle attività sanitarie e personale insegnante per gli interventi a sostegno delle attività scolastiche. Nello specifico abbiamo bisogno di ortopedici, anestesisti, oculisti, neurologi, ematologi, infermieri e fisioterapisti per tutte le attività ambulatoriali che svolgiamo presso i centri di Sanità dei due Paesi e nelle strutture dove esercitiamo l’attività chirurgica. Il personale insegnante, necessariamente con conoscenza della lingua Francese, serve in Madagascar  per tenere corsi di aggiornamento agli insegnanti, che svolgiamo mediamente due volte l’anno. La durata di ciascuna missione è in media di tre settimane. Attualmente la nostra maggiore difficoltà è legata ancora alla scarsa compliance del personale Medico e Sanitario nella gestione del paziente ortopedico nel suo insieme, sia per quanto riguarda la tipologia degli interventi che noi effettuiamo (riduzione di fratture con placche e chiodi, protesica, osteotomie, resezioni ossee, fissazione esterna, artrodesi, ecc.), sia nella capacità di preparazione e  gestione dello strumentario e della sterilità del campo operatorio. Un problema simile riguarda gli anestesisti, che sono quasi esclusivamente Tecnici di anestesia, i quali, mediamente, hanno poca dimestichezza nell’anestesia pediatrica, per noi essenziale in quanto i bambini rappresentano  una parte considerevole dei nostri pazienti. Lo stesso problema lo riscontriamo per gli ortopedici, in quanto non esiste una scuola di specializzazione in Ortopedia, e per i fisioterapisti. Da qui scaturisce la necessità di avere a disposizione dei Professionisti che, a rotazione, ci affianchino nella gestione dell’aspetto medico e chirurgico dei pazienti e, contemporaneamente, nella fase di addestramento e formazione del personale Sanitario locale, così da metterlo in grado di poter diventare autonomo nel trattamento di tali patologie. Un problema simile lo riscontriamo con gli insegnanti in Madagascar, sia in termine di preparazione generale sia, soprattutto, nella conoscenza della lingua Francese che, pur essendo ancora lingua ufficiale insieme al Malgascio, di fatto viene parlata sempre meno. Per questo motivo servono insegnanti che possano tenere corsi di antropologia culturale, aggiornamento delle tecniche di insegnamento e di miglioramento della lingua Francese. Chiunque sia interessato può compilare la scheda di adesione al progetto.

E’ evidente che tale scelta implica un maggior impegno economico da parte nostra, e per questo ci rivolgiamo a tutti coloro che, pur non potendo essere con noi fisicamente sul campo, vogliano comunque partecipare attivamente alla realizzazione dei nostri Progetti assicurando una assistenza logistica solidale, propedeutica e fondamentale per l’attuazione di tutte le attività programmate.

Assistenza logistica solidale significa raccolta fondi, sottoscrizione del 5 per mille, donazioni liberali, contribuzione all’ acquisto di materiale e strumentario necessario per l’Ospedale e per il college, adozione dei posti letto in ospedale o del costo di scolarizzazione degli studenti, sostegno ai progetti da realizzare, diffusione diretta o attraverso i social dei progetti della Fondazione.

Piero Petricca

DIVENTA UN VOLONTARIO

Credi di avere le giuste capacità e vuoi metterti in gioco? Allora cosa aspetti, contattaci!